Si lascia la città di Reggio per inoltrarsi verso sud, verso i pendii dolci della collina reggiana per raggiungere il cuore della Via Matildica alla rupe di Canossa luogo simbolo del medioevo italiano.
- Partenza da: Reggio
- Arrivo a: Canossa
- Distanza: 26.7 chilometri
- Tempo di Percorrenza: 6 h e 45 min
- Salita: 806 metri
- Discesa: 403 metri
- Scarica traccia tappa in formato gpx
- Mappa in formato pdf da stampare
Descrizione tappa
Dal centro di Reggio si prende la direzione sud verso la chiesa di San Pellegrino. Da qui si imbocca la ciclopedonale che costeggia e risale il torrente Crostolo passando a fianco del parco della Reggia Ducale di Rivalta, fino a giungere a Vezzano e al suo Ecoparco.
Qui si attraversa la Statale 63 (prestare attenzione !) per imboccare il sentiero segnato che sale a fianco del parcheggio dell’Ecoparco e che porta fino alla sommità del Monte Grafagnana, da cui si scende verso l’abitato di Pecorile.
Si prosegue poi fino a Casola Canossa e sempre su sentieri segnati e carraie si sale sul crinale che porta fino alla rupe di Canossa.
Informazioni utili
Punti di ristoro (acqua e cibo): la prima parte dell’itinerario che da Reggio porta a Vezzano presenta numerosi punti di appoggio per rifornirsi nelle località di Rivalta, Puianello e Vezzano.
Qui, nella zona sportiva a pochi passi dal tracciato è anche possibile trovare un distributore di acqua pubblica.
Da Vezzano il tragitto si inerpica in territori di collina meno abitati. Un buon punto di sosta è comunque la frazione di Pecorile dove è presente anche un bar trattoria.
Accesso ai mezzi pubblici: il tragitto corre parallelo alla Statale 63, importante via di comunicazione verso l’appennino reggiano. Si possono trovare fermate del trasporto pubblico a Rivalta, Puianello, Vezzano e Pecorile (qui corse meno frequenti).
Farmacie: sono presenti nelle località di Rivalta, Puianello e Vezzano.
Dove alloggiare
Vicino all’arrivo della tappa, al Castello di Canossa, sono presenti alcuni B&B:
Poco dopo Pecorile si trova l’Agriturismo Ca’ del Ciuco.
Mentre una soluzione per gruppi più numerosi può essere rappresentata dall’ostello del Castello di Rossena a qualche chilometri di distanza.
Cosa visitare
A Canossa
- Il Castello di Canossa
- Chiesa di Casola Canossa
- Il Borgo di Votigno
- Il Castello di Rossena
Lungo il cammino:
- Reggia di Rivalta
- Ecoparco di Vezzano