In Cammino sulla Via Matildica del Volto Santo

La Via Matildica del Volto Santo è un cammino di quasi trecento chilometri che attraversa tre regioni, quattro province, decine di comuni ed innumerevoli comunità.

Dalla grande pianura disegnata dal fiume Po e dai suoi affluenti, ai profili delle colline matildiche, dalle vette del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, alla storia e ai paesaggi della Garfagnana.

Lombardia, Emilia e Toscana.
Mantova, Reggio, Modena e Lucca.

Un percorso ricco di storia, cultura, spiritualità e natura nel nome di Matilde di Canossa.

Tre cammini in uno.

La “Via del Preziosissimo Sangue” da Mantova a Reggio.

Tre lunghe tappe che attraversano la pianura padana partendo dallo sterminato patrimonio culturale e spirituale di Mantova, per toccare poi San Bendetto Po, a lungo luogo di sepoltura di Matilde, Guastalla, piccolo gioiello dei Gonzaga ed infine Reggio Emilia città di piazze, teatri e del primo Tricolore. Nel mezzo i grandi spazi della pianura padana dove l’eco delle opere di Guareschi, Antonio Ligabue e Cesare Zavattini si mischia agli orizzonti della civiltà contadina.

Il “Cammino di San Pellegrino” da Reggio a San Pellegrino in Alpe.

Il cuore del territorio matildico, con la fitta rete dei castelli matildici (a partire da Canossa e Rossena) pievi ed abbazie (come quelle di Marola e Toano), incastonati nelle bellezze naturali del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano che gravitano attorno al profilo unico della Pietra di Bismantova. E poi l’approdo sul crinale tra Emilia e Toscana, lì dove la tradizione colloca le spoglie di San Pellegrino, figura di lunga devozione popolare di queste terre.

La “Via del Volto Santo” da San Pellegrino a Lucca nel nome del volto di Cristo scolpito nel legno, attraversando la Garfagnana, terra di borghi e storia, da Castiglione a Castelnuovo, da Barga a Borgo a Mozzano e scolpendo nella memoria luoghi unici come il duomo di Barga e il Ponte del Diavolo. Ed infine Lucca crocevia di cammini sulla strada per Roma.

Un cammino di 11 tappe, 4 varianti con una diversità di ambienti e terreni unica.

La possibilità di percorrerlo a piedi ed in bicicletta.

Un cammino antico e giovane al tempo stesso.

Un progetto nato nel 2015 che ripercorre vie e sentieri percorsi da secoli dai pellegrini.

Il consiglio di percorrerle a piedi in almeno 14 giorni, spezzando le tappe più difficili o lunghe.

Valutando anche la possibilità di poterlo percorrere in diverse fasi, a seconda del tempo a disposizione e della stagione.

CONSULTA I CONSIGLI PER UN CAMMINO IN SICUREZZA

Torna in alto