Aprile 2025 nota importante: il cantiere del ponte di San Benedetto attualmente non permette il passaggio in sicurezza per i pedoni. E’ quindi necessario “saltare” il ponte prendendo il bus di linea a Bagnolo San Vito. (vedi dettagli sotto). L’attraversamento in bicicletta è invece possibile.
La prima tappa della Via Matildica inizia dal centro storico di Mantova, città Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il percorso extra urbano comincia nella parte sud della città, nella zona del Bosco Virgiliano. In città si attraversano luoghi simbolo, chiese, piazze e palazzi intrisi di fede, storia, e cultura. Dalla Basilica di Sant’Andrea, punto ufficiale di inizio del cammino, ci dirigiamo verso nord per raggiungere la zona del Castello di San Giorgio passando per piazza Sordello.
Dal castello prendiamo il tracciato pedonale lungo le rive del lago inferiore formato dal Mincio. Il percorso segnato ci porterà fino alla zona del Bosco Virgiliano, dove passiamo accanto al canile municipale e svoltiamo poi a sinistra, in un tratto di brevissima salita, per imboccare il sentiero che ci porterà all’incrocio con un’ampia strada a fondo di ghiaia, in cui svoltiamo a sinistra verso l’area del vecchio forte di Pietole. Qui si imbocca a sinistra il breve tratto di sentiero che scende sulle rive del Mincio e che aggira il forte, fino a ritrovare la sterrata che porta a Pietole Vecchia, luogo natale del poeta Virgilio.
A Pietole Vecchia (Andes in latino) si abbandonano le rive del Mincio svoltando a destra e proseguendo dritto, costeggiando a sinistra il piccolo parco pubblico (dove è presente una fontana) e proseguendo per via Argine Fossetta.
Si continua sulla piccola strada di campagna che diventa il percorso ciclopedonale a fianco del canale che costeggia prima San Biagio e poi Bagnolo S. Vito.
Alla fine di Bagnolo si attraversa il canale su una passerella pedonale di legno e si gira a destra raggiungendo la piccola via Levatella che si percorre per circa un chilometro fino all’incrocio con via Canova. Qui svoltiamo a destra fino a raggiungere la provinciale, ad attraversarla con cautela, portandoci sull’argine del Po per proseguire verso il ponte di San Benedetto.
ATTENZIONE NOTA Aprile 2025 il ponte di San Benedetto non è al momento attraversabile a piedi in sicurezza è quindi necessario evitare l’attraversamento a piedi del ponte e prendere a Bagnolo S.Vito il servizio di trasporto pubblico extraurbano (linea 31a di Apam) che porta in mezz’ora a San Benedetto Po. Le fermate di Piazza Diaz (davanti alle scuole) o Ponte Travetti, distano solo 200 metri dal tracciato della Via Matildica e hanno corse ogni ora.
Nessun problema per l’attraversamento in bicicletta.
Attraversato il ponte di San Benedetto si volta a destra per raggiungere la strada d’argine che si imbocca salendo a sinistra in direzione di San Benedetto Po, il cui inconfondibile profilo scorgeremo dopo circa 5 chilometri.