timbro ccanossa

4 > Reggio Emilia – Canossa

Si lascia la città di Reggio per inoltrarsi verso sud, verso i pendii dolci della collina reggiana per raggiungere il cuore della Via Matildica alla rupe di Canossa luogo simbolo del medioevo italiano.
PARTENZA: Reggio Emilia
ARRIVO: Canossa
DISTANZA: 27,2 km
TEMPO PERCORRENZA: 7.5 h
SALITA: 740 mt
DISCESA: 280 mt

DESCRIZIONE DELLA TAPPA

E’ una tappa da non sottovalutare, con le prime vere salite della Via Matildica. E’ una tappa che, in particolare nella seconda parte, è esposta al sole. E’ un fattore da tener presente nel periodo estivo, programmando bene l’ora di partenza e le soste.

Il punto di riferimento per imboccare la Via Matildica venendo dal centro della città o dalla vecchia stazione (non quella ad Alta Velocità) è il Ponte di San Pellegrino, che si raggiunge transitando per Porta Castello e proseguendo su viale Umberto I.

Passato il ponte, sulla sinistra si trova l’inizio del percorso con cartelli che indicano anche la distanza da San Pellegrino in Alpe. E’ una comoda pista ciclo-pedonale che corre lungo il torrente Crostolo e che ci porterà a costeggiare l’area del parco ducale di Rivalta fino in corrispondenza di Villa d’Este anche detta Vasca di Corbelli, che si può visitare dall’esterno con una brevissima deviazione dal percorso.

Tornati sul tracciato attraversiamo il ponticello di legno e continuiamo sulla ciclopedonale fino a incrociare, dopo 3 km  il passaggio sotto il ponte stradale di Puianello.  

Una volta alle porte di Vezzano sul Crostolo, si transita sotto il ponte del torrente Campola e si deve risalire sulla Statale 63 per attraversare un ponte in legno che ci conduce ad un attraversamento pedonale (fare attenzione). Si procede fino al centro di Vezzano dove si può riprendere la ciclo-pedonale per raggiungere l’EcoParco di Vezzano.

All’altezza dell’Ecoparco si deve riattraversare la statale (prestare molta attenzione) e imboccare la strada sterrata che sale a fianco del parco e che ci porterà fino alla sommità del monte Grafagnana, in direzione di Pecorile.

Dal monte Grafagnana scendiamo seguendo le indicazioni dei cartelli per Pecorile (attenzione ad alcuni tratti argillosi). Arrivati nella parte vecchia dell’abitato raggiungiamo l’incrocio con la provinciale che sale da Vezzano. Svoltiamo a sinistra passando davanti ad una fontana posizionata nei pressi della chiesa . Proseguendo incontreremo un incrocio e seguiremo le indicazioni per Canossa e Votigno.

E’ un tratto di strada asfaltata che ci condurrà ad una altra deviazione, quella per Casola Canossa. E’ la chiesa che vediamo sulla nostra destra in alto e che dobbiamo raggiungere. Una volta a Casola proseguiamo salendo sulla strada asfaltata fino al borgo di Casola di Mezzo.

Poco dopo le case, sulla sinistra, parte il percorso che ci condurrà verso il crinale della collina, dove seguiremo le indicazioni del sentiero per Canossa. Sono tre chilometri di saliscendi, anche faticosi, che ci porteranno all’incrocio con la provinciale 73.

Il castello di Canossa è lì sulla nostra sinistra, ad un chilometro, raggiungibile percorrendo il lato della provinciale in un tratto ormai piano.

Informazioni turistiche

Punti di ristoro (acqua e cibo)

La prima parte dell’itinerario che da Reggio porta a Vezzano presenta numerosi punti di appoggio per rifornirsi nelle località di Rivalta, Puianello e Vezzano. Qui, nella zona sportiva a pochi passi dal tracciato è anche possibile trovare un distributore di acqua pubblica. Da Vezzano il tragitto si inerpica in territori di collina meno abitati. Un buon punto di sosta è comunque la frazione di Pecorile con fontana acqua.

Trasporto Pubblico

Il tragitto corre parallelo alla Statale 63, importante via di comunicazione verso l’appennino reggiano. Si possono trovare fermate del trasporto pubblico a Rivalta, Puianello, Vezzano e Pecorile (qui corse meno frequenti).

Farmacie

Sono presenti nelle località di Rivalta, Puianello e Vezzano.

Ufficio informazioni

IAT-R – REGGIO EMILIA WELCOME Via Farini,1/a – 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 451152 E-mail iat@comune.re.it WhatsApp Business +39 331 2541123 (solo messaggi scritti)

alloggi

Nella zona di arrivo della tappa, presso il Castello di Canossa esistono alcune strutture di ospitalità: sono in genere bed and breakfast o agriturismi con alcune camere ciascuno. In peridio festivi o di ferie estive è necessario verificare per tempo le disponibilità contattando direttamente le strutture.

B&B

Via Ceredolo dei coppi 149, 42026 Canossa RE

Tel: +393389558259

canossalpaca@libero.it

B&B

Località Rossena, 85, 42026 Rossena RE

Tel: +390522242064

info@iltempo-ritrovato.it

B&B

Via della Volta, 9, 42030 Vezzano Sul Crostolo RE

Tel: +393313156681

bbleruote@virgilio.it

B&B

Località Castello di Canossa, 5, 42026 Canossa RE

Tel: +393406883866

info.villamarconi.canossa@gmail.com

B&B

Località Castello di Canossa, 8, 42026 Canossa RE

Tel: +393478511957

assunta.nathan@libero.it

Agriturismo

Via Paullo Sordiglio, 26, 42034 Sordiglio RE

Tel: +393462357187

info@agriturismodisordiglio.com

da vedere

Parco e area naturalistica

Vezzano s/c

Castello-Rocca-Borgo

Quattro Castella

Parco e area naturalistica

Quattro Castella

Edificio-Villa storica

Reggio Emilia

notizie Tappa

Torna in alto