timbro carpineti

5 > Canossa – Carpineti

Lasciata alle spalle la rupe di Canossa ci inoltriamo nei territori appenninici di Matilde verso l’inconfondibile profilo del Castello delle Carpinete che domina dall’alto tutta la valle di Carpineti.
PARTENZA: Canossa
ARRIVO: Carpineti
DISTANZA: 27,8 km
TEMPO PERCORRENZA: 8 h
SALITA: 900 mt
DISCESA: 860 mt

DESCRIZIONE DELLA TAPPA

Si parte dal Castello di Canossa in direzione del borgo di Cavandola, qui sulla destra inizia la strada sterrata che porta a Cerredolo de Coppi. Raggiunto il paese (da dove passano diversi sentieri) la Via Matildica prende sulla sinistra il sentiero per il borgo di Bergogno.

E’ un tratto ombreggiato che attraversa il bosco della Pentoma.

Poco dopo Bergogno, passato il cartello del paese, in corrispondenza di un palo telefonico il percorso della Via Matildica svolta bruscamente a destra per procedere poi su una strada sterrata ampia. Dopo meno di chilometro troveremo i segnavia che ci indicheranno la svolta a sinistra per raggiungere la località di boschi, dover ritroveremo l’asfalto della strada che in breve ci porterà a Crocicchio.

Qui ritroviamo la strada provinciale in asfalto che saliamo a destra per 300 metri. Passati i tornanti troveremo sulla destra il sentiero che sale e che, dopo circa 500 metri, incrocia brevemente e di nuovo la strada in asfalto per prendere la carraia che scende a sinistra verso Monchio. In caso di maltempo o se si preferisce rimanere su asfalto da Crocicchio si raggiunge direttamente la svolta per Monchio senza passaggi su sentiero.

Da Monchio (toponimo molto comune in appennino reggiano) si prosegue su sentiero verso il Castello di Sarzano e Casina. Si troveranno sul percorso alcuni piccoli smottamenti su campo, facilmente aggirabili.

Dal castello si gode un’ampia vista su tutto l’appennino reggiano.

Da dietro il castello si scende, tenendo la sinistra, verso le prime case ai margini di Casina, paese dove troverete tutti i servizi (anche autobus per raggiungere Carpineti in caso di difficoltà, ma con poche corse giornaliere).

Dal centro di Casina (davanti al municipio dove troverete anche una fontanella) si scende a destra per via Roma e tenendosi sempre a destra è necessario imboccare via Ca’ Matta, su cui rimarremo fino ad incrociare la piccola via Gramsci che sale ripida sulla sempre sulla destra (dove è visibile anche una antica colombaia) prima su asfalto poi su sterrato che passa a fianco di un ripetitore telefonico.

Si scende così a Migliara nella zona della chiesa parrocchiale e di lì si continua verso l’incrocio con via Migliara Centro. Dal sottopasso della via Militare Lunigiana si prosegue in direzione di Marola, prima attraverso via Alighieri e poi, tenendo la destra, su via Boastra dove i cartelli indicano “Castello“.

Dopo un chilometro e mezzo, raggiunto un gruppo di case, il percorso della Via Matildica sale sulla sinistra lasciando via Boastra. Siamo su uno dei sentieri dei grandi castagneti di Marola. Procedendo si arriverà nei pressi di un agriturismo dove il tracciato vira a sinistra per andare a raggiungere via Canova, dove saliremo per via Poggio fino all’incrocio con la strada principale di Marola che immediatamente incrocia quella che porta al seminario e alla sua bella chiesa.

Dal seminario il sentiero scende in direzione Carpineti e verso il vecchio tracciato della Statale 63 che attraverseremo in località Campo dell’Oppio, per infilare il sentiero che scende verso Carezza passando sul fianco sinistro di un piccolo allevamento. Attenzione alla presenza a tratti di possibile erba alta.

A Carezza ritroveremo l’asfalto che ci porterà in leggera discesa. Il profilo del Castello di Carpineti è davanti a noi e ci accompagnerà.

Prima della località di Cigarello, voltiamo a destra  su sentiero per raggiungere la chiesa di San Donnino in mezzo ad una vallata silenziosa.

Di fronte all’edificio religioso, sulla strada, attraverseremo il corso d’acqua su un piccolo ponte in cemento (i ponti sono due, uno stradale e uno pedonale qualche metro più avanti, entrambi portano a Carpineti attraverso il borgo di Riana).

Una volta alla periferia di Carpineti per raggiungere il centro del paese prendiamo seguiamo le indicazioni che ci porteranno fino alla piazzetta del Comune.

Informazioni turistiche

Punti di ristoro (acqua e cibo)

Con questa tappa ci addentriamo nell’Appennino e nel suo territorio selvaggio ma ancora abitato e vissuto. Lungo tutto il tragitto troveremo punti di appoggio e approvvigionamento ed in particolare a : Cerredolo de Coppi, Casina, Marola e Carpineti.

Trasporto Pubblico

Il primo punto di accesso al trasporto pubblico è a Cerredolo de Coppi e altre fermate si trovano al Crocicchio e Carrobbio lungo la strada provinciale 11. Non sono corse molto frequenti durante la giornata. Meglio servita Casina che si trova sull’importante asse della Statale 63. Fermate del servizio extraurbano anche a Migliara e Marola, Oltre alla tappa finale di Carpineti, meglio servita.

Farmacie

Sono presenti nelle località di Casina e Carpineti

Ufficio informazioni

IAT Appennino Reggiano Via Roma 75 – 42035 Castelnovo Ne Monti +390522810430 iat@appenninoreggiano.it

alloggi

La tappa di arrivo di Carpineti offre alcune soluzioni di alloggio e pernottamento. Soluzioni di diverso tipo e anche per gruppi più numerosi. Per chi volesse spezzare la lunga tappa circa a metà, esistono alcune soluzioni nelle località di Casina e Marola.

B&B

Il Metato, Via Poiago, 50, 42033 Carpineti RE

Tel: +393283136772

dominiquegabalde@libero.it

Albergo

Piazza del Tricolore, 3, 42033 Carpineti RE

Tel: +393348238432

info@residencehotelmatilde.it

Ostello

Via Varigolo, 2, 42033 Carpineti RE

Tel: +3905221500388

bailandoporlavidaaps@gmail.com

Affittacamere

Via della Braglia 7/1 Casina, RE 42034

Tel: +393292173060

veliadomenichini@gmail.com

da vedere

Punto panoramico

Canossa

notizie Tappa

Torna in alto