Dal centro di Barga, nella zona del Duomo, ci dirigiamo verso Porta Macchiaia. Prendiamo la stretta via dell’acquedotto e alla chiesa della Fornacetta teniamo la destra. Continuiamo sulla stessa via fino all’incrocio con la strada che, sulla destra, sale leggermente e rimanendo in quota con bel panorama, ci porta alla località di Buvicchia. Proseguiamo su asfalto fino ad aggirare le ultime case. Finito l’asfalto inizia sulla destra un sentiero che scende piuttosto ripido (attenzione in caso di terreno molto bagnato) e ci porta fino al piccolo guado del torrente Loppora, Qui una strada sterrata nel bosco ci guiderà facilmente alla millenaria Pieve di Loppia.
ATTENZIONE: A causa di una frana del marzo 2025, l’antico tracciato del Solco non è transitabile. Occorre prendere un sentiero sulla sinistra prima di arrivare alla Pieve di Loppia. Il sentiero ci condurrà a Filecchio.
Raggiungiamo il centro del piccolo abitato di Filecchio e ci dirigiamo verso Ponte All’Ania su strade di campagna.
Poco dopo l’attraversamento di Ponte all’Ania, sulla sinistra troveremo il percorso pedonale che sale breve ma ripido verso Piano di Coreglia incontrando per prima la chiesa di San Lorenzo. Continuiamo sempre dritto in direzione di Ghivizzano che rimane su un’altura ben visibile, con il suo centro storico e la torre.
Da Ghivizzano scendiamo verso l’attraversamento del Serchio sul ponte stradale. Prestare massima attenzione al traffico veicolare. Appena dopo il ponte dobbiamo girare a destra e, un centinaio di metri dopo, attraversare la strada (attenzione !) seguendo le indicazioni per la sterrata che sale sulla sinistra.
Comincia qui l’ultima fatica di giornata, con una salita impegnativa ma su fondo facile ed ampio. Una volta giunti alla sommità ci aspetta una discesa panoramica fino alla località Rocca. Di qui tutta in discesa verso Borgo a Mozzano tra asfalto e sterrato.