Via Matildica
del Volto Santo
in cammino verso Roma
nell'anno del Giubileo
Scopri !

La Via Matildica del Volto Santo è un cammino lungo quasi 300 chilometri. Attraversa 3 regioni, 4 province, decine di comuni e moltissime comunità. Un cammino ricco di storia, cultura, spiritualità e natura. Da Mantova e la pianura del Po, passando per Reggio e le Colline Matildiche, attraversando il crinale d’Appennino per giungere in Garfagnana ed infine a Lucca,  punto d’arrivo o di passaggio per chi vuole raggiungere Roma sulla Via Francigena.

La Via Matildica del Volto Santo è percorribile anche in bicicletta e nei diversi approcci alle due ruote: mountain bike, gravel, cicloturismo. Per ogni tipologia di approccio abbiamo tracciato un percorso che in parte ricalca il cammino a piedi ed in altre parti si differenzia, per facilitare la progressione e per una migliore esperienza. In tutti i casi le località di fine tappa del cammino a piedi sono sempre toccate.

Scopri come percorrere la Via Matildica in bicicletta. 

La Via Matildica come “cammino accessibile” è una sfida difficile ma necessaria. In un tracciato che attraversa il crinale d’appennino in un contesto naturale bello e “selvatico” il compito è impegnativo.

Abbiamo cercato di individuare alcuni percorsi fattibili da chi ha esigenze diverse sia in termini di mobilità che di ospitalità.  E’ un lavoro work in progress che richiede tempo e consapevolezza, passo dopo passo.

Leggi tutto

Camminare insieme  è un’esperienza divertente e formativa, soprattutto per i più giovani.

Un cammino in grandi gruppi (dai 15 componenti a salire) richiede un impegno organizzativo maggiore rispetto ad un cammino in solitaria o tra pochi amici.

Ospitalità e logistica richiedono di individuare per tempo soluzioni adatte.

Come Associazione Via Matildica del Volto Santo cerchiamo di fornirvi informazioni e contatti utili.

Vai alla pagine dei gruppi.

mappa via matildica

E’ possibile suddividere il cammino sulla Via Matildica del Volto Santo in diversi momenti, ad esempio seguendo al suddivisione canonica e territoriale: la “Via del Preziosissimo Sangue” da Mantova a Reggio, il “Cammino di San Pellegrino” da Reggio a San Pellegrino in Alpe, la “Via del Volto Santo” da San Pellegrino a Lucca.

AVVISI ED AGGIORNAMENTI
SUL TRACCIATO

In un cammino lungo quasi 300 chilometri e con una notevole ed unica varietà di ambienti e terreni (dai 19 metri sul livello del mare di Mantova ai quasi 1.700 del passo del Giovarello) è sempre bene, prima di partire o durante il tragitto, consultare eventuali aggiornamenti sul percorso. Potete anche segnalare facilmente problemi sul percorso così da essere d’aiuto ad altri.

Carta del pellegrino

La Credenziale della Via Matildica del Volto Santo o “Carta del Pellegrino” è il documento che certifica il percorso effettuato e distingue il Pellegrino dal viaggiatore occasionale. La Credenziale è nominale e numerata.

Con la Credenziale si viene inseriti nel Registro Annuale dei pellegrini della Via Matildica del Volto Santo.

News

Torna in alto