timbro montalto

4B > Reggio Emilia – Montalto

Una tappa che coincide fino a Vezzano a Sul Crostolo con la tappa classica. In corrispondenza dell'Ecoparco le frecce gialle del cammino di San Pellegrino vanno verso sud est, mentre la Via Matildica prosegue verso Canossa. Il due tracciati si ritroveranno due tappe dopo al Castello di Carpineti.
PARTENZA: Reggio Emilia
ARRIVO: Montalto
DISTANZA: 22,6 km
TEMPO PERCORRENZA: 6 h
SALITA: 330 mt
DISCESA: 30 mt

DESCRIZIONE DELLA TAPPA

Dal centro di Reggio Emilia si raggiunge la parte sud della città fino al quartiere di San Pellegrino e all’omonimo ponte, che passa sopra il torrente Crostolo.  Appena dopo il ponte prendiamo sulla sinistra il percorso ciclopedonale che risale verso sud affiancando il torrente.

Si prosegue su questo facile tracciato superando le località di Rivalta (con la Reggia e relativo parco) e Villa d’Este – Vasca di Corbelli.

Si oltrepassa quindi Puianello, frazione del comune matildico di Quattro Castella, per arrivare dopo una manciata di chilometri a Vezzano sul Crostolo.

Si fiancheggia tutto il paese fino all’altezza dell’Ecoparco dove si attraversa il torrente Crostolo due volte nel giro di poche centinaia di metri. La prima su un ponte in legno, la seconda su un ponte in cemento.

A questo punto è necessario attraversare la Statale 63 in prossimità del grande parcheggio dell’Ecoparco prestando molta attenzione al traffico veicolare.

Fin qui il tracciato è coinciso con la tappa n.5 della Via Matildica che da Reggio conduce al Castello di Canossa.

Ora invece di imboccare il sentiero che sale verso Monte Grafagnana, si attraversa l’Ecoparco all’ombra della vegetazione, per raggiungere poco dopo la località di Casoletta. Da qui si prende il vecchio tratto asfaltato della Statale 63 fino all’inizio della frazione di La Vecchia dove riattraverseremo, sempre con attenzione, la trafficata strada statale e poi su un altro ponte, il torrente Crostolo.

Proseguendo si salirà gradualmente verso La Vecchia e la zona del cimitero locale, dove si imboccherà sulla sinistra Via Ca de’ Cesari per proseguire attraverso Case Caprari e Scarzola, fino a giungere a Montalto-Casaratta, arrivo della tappa.

Informazioni turistiche

Punti di ristoro (acqua e cibo)

La prima parte dell’itinerario che da Reggio porta a Vezzano presenta numerosi punti di appoggio per rifornirsi nelle località di Rivalta, Puianello e Vezzano. Qui, nella zona sportiva a pochi passi dal tracciato è anche possibile trovare un distributore di acqua pubblica. Da Vezzano a Montalto, in caso di necessità si possono trovare tutti i servizi nella frazione di La Vecchia.

Trasporto Pubblico

Il tragitto corre parallelo alla Statale 63, importante via di comunicazione verso l’appennino reggiano. Si possono trovare fermate del trasporto pubblico a Rivalta, Puianello, Vezzano, La Vecchia con frequenza oraria nei giorni feriali, più rada nei festivi.

Farmacie

Sono presenti nelle località di Rivalta, Puianello, Vezzano e La Vecchia.

Ufficio informazioni

IAT-R – REGGIO EMILIA WELCOME Via Farini,1/a – 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 451152 E-mail iat@comune.re.it WhatsApp Business +39 331 2541123 (solo messaggi scritti)

alloggi

B&B

Villa Monchio, 17, 42030 Vezzano sul Crostolo RE

Tel: +39393393696185

info@laquercia.re.it

B&B

Via Monchio, 20, 42030 Vezzano sul Crostolo RE

Tel: +393358384321

info@lucinelboscobb.it

Privato a donativo

Via Casello Cà Iuda, 32, 42030 Ca' di Rosino RE

Tel: +393381302514

compovecchiroberto@gmail.com

B&B

Via Caduti della Bettola, 119, 42030 Bettola RE

Tel: +393926857371

OSTEBIRRE@YAHOO.IT

B&B

Via della Volta, 9, 42030 Vezzano Sul Crostolo RE

Tel: +393313156681

bbleruote@virgilio.it

da vedere

Parco e area naturalistica

Vezzano s/c

Castello-Rocca-Borgo

Quattro Castella

Edificio-Villa storica

Reggio Emilia

notizie Tappa

Torna in alto